Cultural Landscaping: Digital Reconstructions from Archival Documents of the Rome Slaughterhouse Project in the 19th Century 
Abstract
This work presents digital reconstructions for the cultural landscaping of project proposals for the slaughterhouse in Rome during the 19th century, located near Piazza del Popolo. It was demolished in 1886, leaving no visible traces in the current urban landscape. It was then rebuilt in the Testaccio district in 1888, incorporating parts of structures from the original facility. Some archival drawings illustrate an evolutionary process in the organization of the complex. Consequently, 3D modeling, regarded as an interpretative cognitive model, enables the verification of graphic information by relating it to a 3D digital space and restoring the identity memory of intangible cultural heritage and historical technological processes.
Keywords
Full Text:
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.2423/i22394303v15n1p1
References
Apollonio, F.I. (2024). Vedere oltre. Preservare, studiare e comunicare i disegni di architettura. In Farroni, L., & Faienza, M. (Eds.), Gli archivi di architettura nel XXI secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze (pp. 70-80). Roma, Italy: Roma TrE-Press Editore.
Cremona, A., Crescentini, C., Pentiricci, M. & Ronchetti, E. (2014). Gioacchino Ersoch Architetto comunale. Progetti disegni per Roma Capitale. Roma, Italy: Palombi Editori.
Cupelloni, L. (2001). (Ed.). Il Mattatoio di Testaccio. Metodi e strumenti per la riqualificazione del patrimonio architettonico. Roma, Italy: Gangemi Editore.
Domenichini, R., & Tonicello, A. (2004). Il disegno di architettura. Guida alla descrizione. Venezia, Italy: Il Poligrafo.
Ersoch, G. (1891). Il mattatoio e mercato del bestiame costruiti dal Comune negli anni 1888-1891 con progetto e direzione lavori dell’architetto emerito comunale Gioacchino Ersoch. Descrizione e disegni. Roma, Italy: R. Stabilimento Lit. R. Virano e Comp.
Farroni, L., & Faienza, M. (Eds.). (2024). Gli archivi di architettura nel XXI secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze. Roma, Italy: Roma TrE-Press Editore.
Farroni, L. (2024). Per un ampliamento dei contenuti dei fondi di architettura: la ricostruzione virtuale di progetti di architettura. In Farroni, L., & Faienza, M. (Eds.), Gli archivi di architettura nel XXI secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze (pp. 134-144). Roma, Italy: Roma TrE-Press Editore.
Farroni, L., Faienza, M., & Mancini, M.F. (2022). Nuove prospettive per i disegni degli archivi italiani di architettura: riflessioni e sperimentazioni. diségno 10(2), 39-50.
Farroni, L., & Rinalduzzi, S. (2016). La dimensione speculativa del disegno digitale: sperimentazioni sul disegno teorico di Franco Purini. Disegnare. Idee e Immagini, 52, pp. 36-47.
Farroni, L., & Novello, G. (2016). Contributi della scienza dell'ingegneria rilevati nel disegno degli ammazzatoi italiani dell'Ottocento: i casi di Torino e Roma. In D'Agostino, S. (Ed.), History of Engineering. vol. I (pp. 223-233). Napoli, Italy: Cuzzolin.
Franco, G. (1998). Il Mattatoio di Testaccio a Roma, Costruzioni e trasformazioni del complesso dismesso.
Roma, Italy: Edizioni Librerie Dedalo.
Frommel, S., Apollonio, F. I.,Gaiani, M., & Bertacchi, G. (2020). Some reconstruction hypotheses of leonardo’s project for the tiburio of the milan cathedral by using 3d digital models. SCIRES-IT - SCIentific RESearch and Information Technology, 10(1). 53-66. http://dx.doi.org/10.2423/i22394303v10n1p53
Giornale arcadico delle scienze, lettere e arti, vo. 9 del 1826. Retrived from, http://periodici.librari.beniculturali.it/PeriodicoScheda.aspx?id_testata=28&Start=0
Palestini, C. (2024). Modelli digitali per l’esegesi grafica dei disegni d’archivio. In Farroni, L., & Faienza, M. (Eds.), Gli archivi di architettura nel XXI secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze (pp. 166-174). Roma, Italy: Roma TrE-Press Editore.
Perego, F. (1993). Monumenti differiti: il mattatoio di Testaccio a Roma. L’edificio, la stori, la
risemantizzazione. Roma, Italy: CLEAR.
Pfarr‐Harfst, M. (2020). Digital 2D and 3D visualisations as iconic epistemological models. SCIRES-IT - SCIentific RESearch and Information Technology, 10(1), 19-30.
http://dx.doi.org/10.2423/i22394303v10n1p19
Racheli, A.M. (1978). I disegni di architettura dell’archivio di Gioacchino Ersoch. Due progetti inediti dell’ampliamento del mattatoio in piazza del Popolo. Bollettino della Bibioteca della facoltà di Architettura dell’Università di Roma, 19-20, pp.11-13.
Stemperini, G. (2009). La politica annonaria del Comune di Roma tra Ottocento e anni Trenta del Novecento.
La questione dei mercati all’ingrosso. Roma, Italy: CLEAR, pp 14-20.
Stemperini, G. (2010). Gioacchino Ersoch architetto municipale. Progetti ed interventi per la modernizzazione dei pubblici macelli e del sistema dei mercati nella Roma dell’Ottocento. Città & Storia, v. 2, pp. 297-327.
Tirincanti, G. (1975). Dall’Ammazzatora al centro carni. Capitolium, L, pp. 15-16.
Terenzi, S. (1989-1990). Gioacchino Ersoch architetto romano (1815-1902). Tesi di laurea, Facoltà di
Architettura dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, pp. 181-186.
Article Metrics
Metrics powered by PLOS ALM
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2025 Laura Farroni

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
SCIRES-IT, e-ISSN 2239-4303
Journal founded by Virginia Valzano